728 x 90

Pasqua con lo Scoppio del Carro

Pasqua con lo Scoppio del Carro

Firenze – Torna la rievocazione storica dedicata al ritorno dei fiorentini dalle Crociate, nel 1101. Si inizia nella serata di sabato 19 aprile, poi la domenica sfila il Corteo Storico. A fine mattinata, dopo lo scoppio del carro e la Messa, deposizione delle Pietre del Santo Sepolcro.

La storia affida a Pazzino de’ Pazzi, al ritorno da una crociata nel 1099, le origini dello scoppio del carro. Fu Pazzino, infatti, a riportarealcune pietre focaie del sepolcro di Cristo, con le quali poi a Firenze venivano illuminate le celebrazioni del Sabato Santo.

In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla domenica e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale, che ancora oggi è scortato fino in piazza Duomo dagli armigeri del Comune nei tipici costumi.

La partenza del corteo con il ‘Brindellone’ avviene, come sempre, da Porta al Prato. Seguono l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica e il sorteggio del torneo di San Giovanni del Calcio storico fiorentino, che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico.

Sono due le giornate dedicate all’evento: ecco il programma

Anche quest’anno la cerimonia si svolge in due giornate, eccone il programma dettagliato.

Sabato 19 aprile

Ore 20 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa, proseguendo per via Porta Rossa, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, piazza della Signoria

Ore 20.10 – Piazza della Signoria, il Sindaco con il Gonfalone si unisce al Corteo della Repubblica Fiorentina per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio attraverso via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo SS. Apostoli, piazza del Limbo

Ore 20.30 – Chiesa SS Apostoli: il Corteo entra in Chiesa per la preghiera, poi con il Porta Fuoco e il reliquario con le Pietre del Santo Sepolcro, prosegue per Borgo SS. Apostoli, via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, Piazza del Duomo

Ore 20.55 – Sagrato del Duomo: schieramento del Corteo ai lati del Portone Centrale dove si unisce la processione che dalla Sacrestia arriva sul Sagrato

Ore 21 – Inizio della veglia e accensione del fuoco

Domenica 20 aprile

Ore 6.15 – Partenza dei buoi dalle Cascine, viale dell’Aeronautica

Ore 7.30 – Il “Carro del Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, parte dal deposito di Via il Prato per raggiungere Piazza Duomo con il seguente itinerario: via Il Prato, Borgo Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma.

Ore 8.10 – Una rappresentanza dei Bandierai degli Uffizi, percorrendo via Porta Rossa – via Calimala – via Roma, raggiunge Piazza Duomo, dove è in programma una loro esibizione con i Musici in attesa del Corteo proveniente, insieme al “Carro del Fuoco”, da via Il Prato

Ore 8.20 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dalla Piazzetta di Parte Guelfa proseguendo per via Porta Rossa, Loggia del Mercato Nuovo, via Vacchereccia, piazza della Signoria dove alle ore 8.50, insieme al Gonfalone, al Sindaco e alle Autorità, si muove verso via Calzaiuoli, via degli Speziali, piazza della Repubblica, via Roma, Piazza Duomo, con arrivo alle ore 9.30 circa

Ore 9.30 – Arrivo del Corteo Storico con il “Carro del Fuoco” in piazza Duomo

Ore 9.45 – Sorteggio per l’abbinamento delle partite del Torneo di S. Giovanni

Ore 10.30 – La processione dei Seminaristi, dei Canonici e dei Concelebranti si porta sul sagrato della Cattedrale, dove ha inizio la celebrazione Eucaristica del giorno di Pasqua, con la benedizione del Carro del Fuoco e dei fedeli

Ore 11 – Scoppio del Carro

Ore 12.30 – Al termine della Messa il Gonfalone e il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, escono dal Portone centrale della Cattedrale, percorrendo via Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, Borgo SS. Apostoli (Chiesa SS. Apostoli) con deposizione delle Pietre del Santo Sepolcro

Per ulteriori informazioni: Pasqua – Lo Scoppio del Carro | Città di Firenze

Image: comune.fi.it

 

Condividi l'articolo
Roberto Bosticco
ADMINISTRATOR
PROFILO

Posts Carousel

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Condividi l'articolo