728 x 90

Palio di Siena

Palio di Siena

Siena – Torna l’appuntamento con il Palio più rinomato d’Italia, con la splendida Piazza del Campo a fare da magnifica cornice all’evento.

Come da tradizione, il 2 luglio torna la sfida del Palio di Siena. Le corse del Palio si effettuano nel “Campo” il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno. Al di fuori delle ricorrenze indicate, possono poi essere effettuati Palii straordinari in occasione di circostanze o avvenimenti di carattere assolutamente eccezionale.

Il Comune di Siena assegna in premio alla Contrada vincitrice un Palio (Drappellone di seta dipinto), dal quale la Festa ha tratta la sua denominazione. Alcuni giorni prima della Carriera il Drappellone viene presentato nel Cortile del Podestà di Palazzo Comunale in una cerimonia aperta al pubblico.

Il Palio rimane in proprietà della Contrada vincitrice

Secondo la tradizione, esso reca in alto, per la corsa del 2 Luglio, l’immagine di Maria Santissima, che si venera nella Chiesa di Provenzano. Per quella del 16 Agosto, invece, presenta l’immagine di Maria Vergine Assunta in cielo.

Il Palio rimane in proprietà della Contrada vincitrice, la quale però ha l’obbligo di restituire entro l’anno al Comune il piatto d’argento, che lo sormonta.

Il programma del 2 luglio prevede le prove del mattino e quelle del pomeriggio, l’ingresso del Corteo Storico e la corsa del Palio

E’ possibile assistere gratuitamente al Palio (e alle prove effettuate nei tre giorni precedenti) dall’ interno della Piazza del Campo, dove si deve entrare prima che siano chiusi gli accessi. Più comodamente, ma a pagamento si può assistere seduti sui palchi che circondano la Piazza oppure affacciati alle finestre o ai balconi dei palazzi.

Non esistendo una biglietteria accentrata, è necessario rivolgersi direttamente ai gestori dei singoli palchi (palcaioli) o ai proprietari degli appartamenti che si affacciano sulla Piazza. Il programma del 2 luglio prevede le prove del mattino e quelle del pomeriggio. A partire dalle 16:40 si inizia a sgomberare la Pista, con alle 17:15 la sfilata del Drappello dei Carabinieri a cavallo. Alle 17:20 è previsto l’ingresso del Corteo Storico nel “Campo” e a seguire si corre il Palio.

Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social!

Image & info Home | Il Palio di Siena

Condividi l'articolo
Roberto Bosticco
ADMINISTRATOR
PROFILO

Posts Carousel

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Condividi l'articolo