Scarperia e San Piero – Si rinnova l’appuntamento al Circuito del Mugello per un fine settimana di pura adrenalina con il Campionato Mondiale di Motociclismo.
L’appuntamento con la MotoGP al Mugello è dal 20 al 22 giugno 2025 con divertimento assicurato. Cinque le classi con MotoGP – Moto2 – Moto3 – MotoE e Red Bull Rookies Cup e doppio appuntamento con le qualifiche e la Sprint Race al sabato e tutte le gare alla domenica.
In programma anche numerosi incontri con i piloti sul palco della Fan Zone, la Hero walk al sabato e la domenica o la Rider Fan Parade. Tra le novità sportive che rendono imperdibile l’appuntamento con il Gran Premio d’Italia al Mugello, assolutamente da non perdere è la sfida delle Case italiane Ducati e Aprilia.
Nuova data per il GP d’Italia, che festeggia l’arrivo dell’estate nei giorni più lunghi dell’anno
Gli occhi sono puntati sul nuovo dream team Ducati Factory, che vede Pecco Bagnaia affiancato da Marc Marquez. Come saranno i nuovi equilibri nel box, e chi tra i due campioni avrà la meglio sul tracciato toscano del Mugello? Tanta l’attesa anche per il debutto di Jorge Martin con i colori Aprilia. E ancora una KTM chiamata al riscatto così come le giapponesi Honda e Yamaha.
Da segnalare anche la nuova data del GP d’Italia, con la scelta del fine settimana del 20-22 giugno il Mugello festeggia insieme a tutti i fans della MotoGP l’arrivo dell’estate nei giorni più lunghi dell’anno per un fine settimana indimenticabile. Tra corse in pista, musica e concerti alla notte. Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, è prevista una maggiore presenza. La vicina Firenze, il Mugello e l’intera terra toscana rappresentano un grande valore aggiunto per gli spettatori, che possono unire sport, arte, musica e una cucina che tutto il mondo ci invidia.
Le frenate al Mugello sono tra le più impegnative nel calendario MotoGP
Il circuito del Mugello, uno dei tracciati più iconici del motociclismo, si trova immerso nelle colline toscane. Con i suoi 5.245 metri, presenta un mix entusiasmante di curve veloci, rettilinei e tornanti tecnici che mettono alla prova sia i piloti sia le moto. Su questo circuito si sono disputate alcune delle più straordinarie gare di motociclismo che hanno visto protagonisti Micheal Doohan, dominatore negli anni ’90 e poi i piloti italiani Rossi, Biaggi, Capirossi, con il primo capace di inanellare sette vittorie consecutive.
Il Mugello è noto per il suo lungo rettilineo principale, dove le moto raggiungono velocità superiori ai 350 km/h, richiedendo un’impeccabile efficienza dei sistemi frenanti. Le frenate al Mugello, anche se poche, sono tra le più impegnative del calendario MotoGP. Una delle frenate più critiche avviene alla fine del rettilineo principale, in corrispondenza dell’iconica curva San Donato, dove i piloti passano da velocità estreme a circa 92 km/h in pochi istanti, sottoponendo i freni a enormi stress termici e meccanici.
Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social!
Image & info Mugello Circuit – Gran Premio d’Italia MotoGP; MotoGP™ Mondiale | Calendario | Risultati | Dirette Streaming
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *