Trento – Edizione numero 20 per l’evento dedicato all’economia, importante momento di riflessione e dibattito sui temi che caratterizzano il nostro vissuto ed il nostro mondo.
Edizione numero 20 per il rinomato appuntamento in programma a Trento dal 22 al 25 maggio. 6 Premi Nobel,17 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 300 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”.
“Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” è il tema dell’edizione 2025 del Festival, su cui si confronteranno le menti più brillanti del mondo accademico nazionale ed internazionale, economisti, Premi Nobel, rappresentanti delle istituzioni, Ministri del Governo e la business community economica e finanziaria.
Numerosi i temi affrontati dall’evento
Il programma è ricco di appuntamenti da non perdere già dalla prima giornata, con i protagonisti della scena che affrontano i temi più scottanti del momenti, tra cui “Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)” con il Premio Nobel per l’economia 2001 Michael Spence, “La scommessa asiatica” con l’intervento tra gli altri di Roberta Casali, vice president Asia Development Bank, e Yang Wang, The Hong Kong University of Science and Technology; “Che cos’è l’economia rigenerativa e perché l’Europa può diventare leader” con Andrea Illy (presidente illycaffè).
E ancora: “Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini” con Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace 2011 che dialoga con Padre Enzo Fortunato; “Futuro di Gaza” con Gad Lerner insieme a Mohammed Abu Mughaisib, Deputy Medical Coordinator for Médecins Sans Frontières (MSF) in Gaza.
Oltre il Festival: “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”
Esordisce nel primo giorno di Festival anche la serie di incontriorganizzati in collaborazione di ISPI-Istituto per gli studi di politica internazionale “L’ora della verità” dedicati a Europa, Trump, Cina, Medio Oriente, Francia e Germania. Primo focus sulla Cina.
In parallelo si svolgono anche gli incontri dei palinsesti “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”, che insieme al Festival porteranno a Trento oltre 650 relatori in più di 300 eventi in quattro giorni.
Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social
Per ulteriori info: Festival dell’Economia Trento | 22 – 25 maggio 2025; FESTIVAL ECONOMIA / Focus – Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Image: FESTIVAL ECONOMIA / Focus – Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *