Venaria Reale – Un imperdibile viaggio tra i capolavori pittorici di Rubens, Van Dyck, Gentileschi, Reni e molti altri, che racconta il secolo d’oro di Genova “la Superba”.
Le Sale delle Arti della Reggia di Venaria ospitano dal 10 aprile al 7 settembre 2025 una mostra dal valore eccezionale. Le straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese (i Pallavicino, i Doria, gli Spinola, i Balbi), conservate a Palazzo Spinola di Pellicceria, giungono alla Reggia insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova, con prestiti da altri musei e collezioni private.
Un patrimonio unico di arte e storia, che annovera celebri dipinti di Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratti, Luca Giordano e poi ancora Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman, oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese come Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Gregorio De Ferrari. Attraverso un centinaio di opere tra dipinti, sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento, si propone un percorso espositivo riferito alle raccolte del palazzo poi divenuto museo, ma anche il racconto del secolo d’oro di Genova “la Superba”, teatro del barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto.
Dalle collezioni storiche di Palazzo Spinola e della Galleria Nazionale della Liguria giungono alla Reggia di Venaria un centinaio di importanti opere
Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova ha visto avvicendarsi, dalla fine del Cinquecento all’Ottocento, le più grandi famiglie del patriziato genovese che contrassegnarono la vita politica della Repubblica con dogi, senatori e cardinali: i Pallavicino, i Doria, gli Spinola e i Balbi. Nel tempo sono cresciute straordinarie collezioni di opere tramite acquisizioni dirette, legami matrimoniali e passaggi ereditari. Un patrimonio unico di arte e storia per una superba residenza situata nel centro storico, Patrimonio Unesco nel 2006. La residenza in seguito è divenuta sede di un museo nazionale: dal 1958, nasce infatti la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Nel 1993 apre invece la Galleria Nazionale della Liguria, “contenitore” di tutte le acquisizioni statali effettuate fin dal 1954 e destinate alla Liguria.
In occasione della mostra, dalle collezioni storiche di Palazzo Spinola e della Galleria Nazionale della Liguria giungono alla Reggia di Venaria un centinaio di importanti opere rappresentative della raccolta. Il viaggio della Reggia di Venaria nei tanti aspetti delle regalità italiane giunge quest’anno nella Superba, appellativo con cui era nota Genova. Una Repubblica con a capo il doge, sovrano eletto dal patriziato genovese che, dal 1528, restava in carica due anni. Le famiglie si contendevano l’elezione, gareggiando per sfarzo e prestigio. Da ciò grandezza e ricchezza delle loro collezioni, degne delle maggiori casate principesche d’Europa e vere protagoniste dell’esposizione.
Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni ed è dedicato al racconto del secolo d’oro di “Genova pittrice”
Attraverso una selezione di dipinti, sculture, bronzi, argenti da parata e arredi del Sei e del Settecento, la mostra propone dunque un percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, dedicato al racconto del secolo d’oro di “Genova pittrice”, teatro del barocco e officina di una grande scuola pittorica. Sono giunte opere in prestito anche da altri musei, enti e collezioni private per ricostruire vicende collezionistiche intrecciate con la storia della dimora di Pellicceria.
Durante la progettazione della mostra, è stata riservata particolare attenzione nella realizzazione dell’allestimento alla fruizione da parte delle persone con disabilità. Sono stati realizzati modelli, pannelli visivo-tattili con audiodescrizioni, sottotitolazioni e traduzioni in LIS (Lingua dei Segni Italiana). È stato inoltre utilizzato per tutti i testi della mostra un carattere ad alta leggibilità. Sono infine a disposizione del pubblico schede in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social!
Info & image La Venaria Reale
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *