728 x 90

Into the light

Into the light

Venaria Reale – Grandi eventi, attività e mostre animano a partire dal 21 giugno, primo giorno d’estate, gli ambienti interni e i giardini della splendida dimora sabauda.

È la luce che ha mirabilmente ispirato Filippo Juvarra nella progettazione delle architetture della Venaria Reale, grandioso complesso monumentale alle porte di Torino, a fare quest’anno da filo conduttore alla programmazione della Reggia. Into the Light è infatti il tema scelto per connotare gli eventi, le attività e le mostre che a partire dal 21 giugno, primo giorno d’estate, animano ambienti interni e giardini fino al 31 agosto.

Un cartellone ampio e articolato, progettato per consentire ai visitatori di vivere al meglio l’Italian Royal Experience. Un programma ideato per incontrare i gusti dei visitatori più curiosi, sofisticati ed eccentrici. A partire dall’esclusiva Ouverture nella “Galleria della Luce”, che consente l’opportunità a un ristretto numero di visitatori di contemplare il sorgere del sole al riparo delle straordinarie architetture juvarriane, per continuare con le installazioni artistiche, i molti concerti e gli aperitivi nei Giardini a lume di candela.

Un unico percorso di visita con un biglietto unico

Gli ospiti hanno molteplici occasioni per osservare la Reggia sotto nuove prospettive e sfumature. Un’interpretazione tematizzata degli spazi che di anno in anno si rinnova per suggerire ai visitatori, anche quelli più assidui e fedeli, nuove chiavi di lettura e di scoperta di questo monumento internazionalmente noto.

Dalla Sala di Diana, che ospita l’installazione Frames di Davide Ferrario, passando per la Galleria Grande, lo spazio della Luce per eccellenza con le sue prospettive verso gli spazi esterni dove si trovano “opere di luce” visitabili nei Giardini, per arrivare nell’alternanza di chiaro-scuro al Rondò alfieriano, alla Cappella di sant’Uberto fino alla Citroniera con la mostra Solid Light di Anthony McCall, percorrendo fasci di luce e declinazioni luminose, immersi in emozioni ed interpretazioni mutevoli e diverse. Un unico percorso di visita con un biglietto unico. Sono inoltre previsti nuovi orari estivi di apertura fino a sera, dal 1° luglio al 31 agosto 2025.

La luce rappresenta un tema già sviluppato dalla Reggia, grazie a importanti opere d’arte contemporanea tuttora presenti

Il tema della luce era già stato sviluppato alla Venaria Reale con interventi d’arte contemporanea tuttora presenti. L’opera cinematografica di Peter Greenaway, Ripopolare la Reggia, è parte integrante del percorso di visita e racconta il dietro le quinte della vita di corte adottando differenti suggestioni artistiche e tecnologiche col mezzo delle proiezioni luminose. Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone nel Parco Basso mette in mostra l’opera visivamente più rilevante Direzione verso la luce, grande scultura in bronzo a forma di albero alta dodici metri che si estende in verticale alla ricerca della luce e libera vapori che si diramano nell’aria.

Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più di Giovanni Anselmo presso il Grand Parterre è costituita da sei gigantesche lastre di granito nero, con sopra scandita e incisa in profondità la scritta che dà origine al titolo. Infine, Rendez-vouz di Grazia Todari, posizionata lungo il percorso di visita della Reggia, è una fotografia di grandi dimensioni dominata dalla luce nella quale l’artista, interessata al rapporto tra l’architettura barocca e l’infinito, raffigura le capsule di Gemini 6 e Gemini 7 sospese nello spazio barocco della Galleria Grande.

Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social!

Image & info La Venaria Reale

Condividi l'articolo
Roberto Bosticco
ADMINISTRATOR
PROFILO

Posts Carousel

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Condividi l'articolo