728 x 90

Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova

Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova

Napoli – In esposizione nell’Alcova della Regina la mostra dedicata al pittore veneziano.

In occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Palazzo Reale di Napoli espone fino al 15 agosto 2025 la mostra “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova. Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli”.

In esposizione nell’Alcova della Regina tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), alcune riproduzioni fotografiche dal fondo del casanovista Aldo Ravà conservato presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia e materiali dal Fondo Di Giacomo della sezione Lucchesi Palli della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli.


Il quadro di Apollo è totalmente inedito

I tre dipinti di Pittoni, raffiguranti Venere, Diana e Apollo (quest’ultimo è un inedito), riproducono le atmosfere voluttuose e maliziosamente libertine sul cui sfondo si svolsero le vicende umane e intellettuali di Casanova.

Il quadro di Apollo è totalmente inedito, mentre quelli di Venere e Diana sono stati illustrati con due fotografie in bianco e nero da Egidio Martini, La pittura veneziana del Settecento (Venezia, Edizioni Marciane, 1964), ma considerati scomparsi da Franca Zava Boccazzi, che ha pubblicato il catalogo ragionato di Pittoni (Pittoni. L’opera completa, Venezia, Alfieri, 1979).


La mostra al piano nobile del Palazzo Reale è ospitata dall’Alcova della Regina

Gli anni in cui il veneziano Giambattista Pittoni dà vita a questo ciclo pittorico a carattere mitologico sono anche gli anni in cui il suo concittadino Giacomo Casanova si reca per la prima volta a Napoli, nella prima metà del ‘700. Il languore dei protagonisti dei dipinti di Pittoni è pienamente consonante con il gusto rococò dell’epoca, e con le atmosfere che avvolgono nel mito la figura del celebre avventuriero, diventato antonomasia del seduttore.

Gli altri materiali in mostra sono documenti di due studiosi, il veneziano  Aldo Ravà (1879-1923), collezionista e studioso di arte e letteratura del Settecento e il poeta e saggista napoletano  Salvatore Di Giacomo(1860-1934).

L’Alcova della Regina, che ospita la mostra al piano nobile del Palazzo Reale, faceva parte insieme ai due vani confinanti, la Cappella e il Gabinetto, dell’appartamento privato della regina. Il suo carattere di rifugio intimo è ancora leggibile come tale anche dopo le trasformazioni del XVIII e XIX secolo.


Ti è piaciuto il post? Cerca questo e altri eventi nella nostra pagina Calendario Eventi, salvalo sul tuo smartphone e condividilo attraverso i social

Image & info Palazzo Reale di Napoli

Condividi l'articolo
Roberto Bosticco
ADMINISTRATOR
PROFILO

Posts Carousel

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Condividi l'articolo